Sì, ci vogliono tre persone, anzi una, ma che pensa per tre. Ops, forse sto creando un po’ di confusione, vero? Ma rimedio subito.
Sto parlando del Disney Method.
Walt Disney è stato un famoso cartoonist (fumettista) e imprenditore cinematografico statunitense, che ha elaborato un metodo personale per creare i suoi personaggi, che in seguito Robert Dilts, formatore PNL e anche lui statunitense, presentò come una interessante strategia. In che consiste?
Per ideare un nuovo personaggio, Walt attraversava tre stanze, una per volta.
Nella prima stanza, quella che lui chiamava del SOGNATORE, Walt dava libero sfogo a tutta la sua creatività, appunto sognava e non si poneva limiti, faceva correre a briglie sciolte la sua fantasia, nulla in quel momento era impossibile.
Dopo entrava nella seconda stanza del REALISTA, qui cercava di capire come il suo sogno potesse essere realizzato concretamente, quali scelte cioè doveva fare, azioni doveva compiere, mezzi doveva usare, perché quanto aveva sognato fosse realmente impresso sulla pellicola e funzionare.
Infine entrava nella terza stanza, quella che lui chiamava del CRITICO, dove metteva sotto esame la fase del realista, cioè se fossero state valutate tutte le possibilità, se ci fossero delle falle e quindi, in ultimo, se veramente il sogno poteva realizzarsi concretamente. In questa ultima stanza, Walt poteva procedere o a un perfezionamento della fase del realista, integrando ciò che mancava e ottimizzandolo, oppure giungere all’eliminazione del personaggio della fase del sognatore perché irrealizzabile.
Questa la strategia di Walt Disney. Come applicarla ad altri contesti?
A mio parere con una certa facilità: spostandoti in tre zone della tua casa o della tua stanza, assumendo in ognuno di questi tre luoghi, di volta in volta, prima l’atteggiamento del sognatore, poi del realista e infine del critico, chiediti semplicemente:
• “Cosa desidero realizzare?” e lascia andare la tua fantasia (SOGNATORE).
• “Quali azioni e quali mezzi mi servono per raggiungerlo?” e cerca tutti i modi e mezzi per attuare ciò che hai sognato (REALISTA).
• “Cosa ancora manca o cosa potrebbe essere migliorato?” e valuta attentamente ogni possibile errore o possibilità di ottimizzare (CRITICO).
Che ne dite, è una buona strategia?
👌
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo…avere un sogno e , obiettivamente, analizzare e prevedere le possibilità di successo.
"Mi piace""Mi piace"
👍
"Mi piace""Mi piace"
Ottima strategia
"Mi piace""Mi piace"